domenica 9 marzo 2025

Isolabona e Dolceacqua: Un Nuovo Cammino di Sport e Aggregazione




Finalmente la palestra comunale di Isolabona, costruita negli anni '90 grazie a un bando del CONI legato ai mondiali del 1990, ha trovato il suo vero destino.

Dopo anni in cui il Comune ha sostenuto un mutuo per rimborsare il prestito con la Cassa Depositi e Prestiti, conclusosi un paio di anni fa, la struttura viene ora valorizzata per l’utilizzo per cui è stata concepita: uno spazio dedicato allo sport e all’aggregazione.

Il Tennis Club di Dolceacqua, nuovo gestore della palestra, ha realizzato due moderni campi da padel, trasformando l’edificio in un punto di riferimento per gli amanti dello sport. 

Ieri, durante i test dei campi, è stato emozionante vedere giovani e adulti riuniti, la palestra era viva!

Dopo 13 anni di lontananza, ho potuto riprendere in mano una racchetta – anche se senza corde e per un gioco diverso dal tennis che praticavo – e il divertimento è stato immediato e contagioso.

Questo evento rappresenta molto più di un semplice riutilizzo della palestra: è la dimostrazione concreta che gli investimenti fatti con i soldi di tutti i cittadini possono restituire benefici tangibili alla comunità. Ogni mattone e ogni contributo economico si traducono, infatti, in opportunità di socialità, benessere e crescita personale.

Inoltre, il nuovo assetto ha creato un legame interessante tra i due comuni, Isolabona e Dolceacqua. Quella che nasce come una collaborazione sportiva potrebbe essere l’inizio di un percorso condiviso, dove infrastrutture, idee e progetti possano integrarsi per costruire un futuro più coeso e dinamico.

In conclusione, la rinascita della palestra comunale è un esempio lampante di come lo sport possa diventare il motore dell’aggregazione e del rinnovamento territoriale, offrendo a tutti la possibilità di vivere, insieme, un’esperienza di crescita e partecipazione attiva.

lunedì 3 marzo 2025

Acque di storia: La fontana di Isolabona


Oggi voglio portarvi in un viaggio attraverso storia e tradizione, alla scoperta di due realtà che si intrecciano in maniera sorprendente: la Fontana di Isolabona e la figura dello storico Andrè Cane.

La Fontana di Isolabona: Un Simbolo di Storia e Cultura
Situata nel cuore di un territorio ricco di leggende e tradizioni, la Fontana di Isolabona non è solo un punto d’acqua: è un vero e proprio scrigno di memorie del passato.
Le sue pietre raccontano storie di epoche lontane e di una comunità che ha sempre saputo valorizzare il patrimonio locale. 
Ogni dettaglio architettonico e ogni decorazione sembrano custodire il segreto di un tempo in cui la vita scorreva più lenta, scandita dal suono dell’acqua.

Ma non possiamo parlare della Fontana senza menzionare Andrè Cane, una storico che ha saputo tramandarci tramite i sui racconti, la quotidianità che si svolgeva intorno a questo simbolo storico. 
La Fontana di Isolabona, un punto di riferimento non solo per gli abitanti del luogo, ma anche per tutti coloro che cercano un legame autentico con le proprie radici.

Un Invito alla Scoperta
Nel mio ultimo video ho approfondito questi temi, esplorando le curiosità e i retroscena che rendono la Fontana di Isolabona e Andrè Cane figure così speciali. Vi invito a guardarlo per scoprire dettagli inediti e per lasciarvi trasportare da una storia che unisce passato e presente in un racconto ricco di emozioni.

venerdì 28 febbraio 2025

Marino Cassini: Il Custode della Storia di Isolabona.

 

Oggi voglio dedicare un piccolo omaggio a una figura fondamentale per la memoria storica del nostro borgo: Marino Cassini

Scrittore, storico e appassionato ricercatore, Marino ha lasciato un patrimonio prezioso, raccontando nei suoi libri la storia di Isolabona, le sue tradizioni e alcuni avvenimenti che altrimenti sarebbero andati perduti.

Nei suoi romanzi e testi storici, il nostro borgo ha trovato spazio, diventando protagonista di pagine che parlano di noi, delle nostre radici e della nostra identità. È grazie al suo lavoro se oggi possiamo riscoprire e tramandare frammenti di storia che ci appartengono.

Per questo, ho realizzato un breve video in suo onore, per ricordarlo e per far conoscere il valore della sua opera, perché il ricordo di chi ha raccontato la nostra terra non deve svanire.








giovedì 20 febbraio 2025

Scopri i Punti di Forza di Isolabona


Isolabona è molto più di un semplice borgo: è un gioiello della Val Nervia, un luogo dove la storia e la tradizione si fondono per creare un’atmosfera unica. Nel mio ultimo video su YouTube, ho realizzato una presentazione che analizza i punti di forza di questo incantevole borgo, evidenziando tutto ciò che lo rende speciale.

  • Storia e Tradizione: Esplora il patrimonio storico di Isolabona, testimonianze di un passato ricco e autentico.
  • Potenzialità Turistiche e Culturali: Analizziamo le prospettive di sviluppo turistico ed economico del borgo.

Isolabona ha molto da offrire: bellezze architettoniche, tradizioni secolari e un forte legame con il territorio. Con questa presentazione voglio dare voce a tutte le qualità che rendono unico questo borgo e invitare chiunque sia appassionato di storia, cultura, sport e sapori autentici a scoprire le potenzialità di Isolabona.

  • Commenta: Raccontami cosa ti ha colpito di più della presentazione o se hai vissuto esperienze simili a Isolabona.
  • Condividi: Se il video ti è piaciuto, condividilo con amici e familiari che potrebbero essere interessati a scoprire un pezzo autentico della Liguria.
  • Iscriviti: Seguimi su YouTube per non perdere altri contenuti dedicati al nostro borgo.

Isolabona è un esempio di come il patrimonio storico e le tradizioni possano trasformarsi in punti di forza per il rilancio economico e culturale di un territorio. Guarda il video per approfondire e lasciati ispirare dalla bellezza e dall’energia di questo borgo. Grazie per il tuo interesse e buona visione!